Detrazione lunga per il 110%

Un emendamento alla legge di conversione del decreto n. 11/2023 sulla fruibilità delle cessioni dei crediti contiene un corposo pacchetto di provvedimenti tesi a ridefinire alcuni aspetti significativi delle agevolazioni fiscali in materia edilizia. Si lavora alla possibilità di spalmare i crediti dei bonus edilizi alle cessioni o agli sconti in fattura fatti entro il […]

READMORE

Italia Oggi: Women on Boards, l’Italia sorpassa l’Unione europea

Lo scorso 7 dicembre, dopo quasi dieci anni dall’inzio dell’iter legislativo, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europa la direttiva Women on Boards n. 2022/2381, la quale obbliga tutti gli stati membri a introdurre criteri di selezione trasparente per giungere, entro la fine di giugno 2026, all’obiettivo di attribuire alle donne il 40% dei […]

READMORE

Superbonus e cessioni, spese per il visto solo facoltative nelle asseverazioni

Sarà facoltativo e non obbligatorio indicare le spese sostenute per il visto di conformità nel computo metrico e nelle asseverazioni di congruità. Questa modifica figura nel pacchetto di misure interpretative che è in corso di elaborazione e che saranno introdotte tra gli emendamenti alla legge di conversione del decreto ‘incentivi fiscali’. L’intervento sulle asseverazioni intende […]

READMORE

Italia Oggi: Real estate, il mercato tira il freno ma i fondi non si fermano

Il mercato immobiliare italiano ha visto nel 2022 investimenti superiori ai 12 miliardi di euro e un incremento del 20% rispetto al 2021. Secondo l’analisi realizzata da Dils a trainare il comparto sono stati soprattutto i primi 9 mesi del 2022, l’ultimo trimestre al contrario ha registrato un forte rallentamento dovuto in parte anche alla […]

READMORE

Su Norme&TributiPlus Diritto: Superbonus e fatturazione unica per lavori trainanti e trainati, permangono i dubbi applicativi

Nell’ambito della realizzazione di lavori agevolati dal Superbonus spesso viene posta la domanda sulla possibilità per l’appaltatore di emettere un’unica fattura al condominio sia per i lavori trainanti sulle parti comuni che per i lavori trainati sulle parti private. Dal punto di vista fiscale l’unica possibilità per procedere con la fatturazione al condominio anche per i lavori relativi ai lavori […]

READMORE

Italia Oggi: Natale 2022, tempo di charity per gli studi legali italiani

Charity

Le crisi internazionali, la crescita dell’inflazione e le conseguenze sociali ed economiche della pandemia fanno registrare una sempre maggiore attenzione negli studi professionali che si impegnano a sostenere iniziative e realizzare progetti concreti di solidarietà e welfare. Italia Oggi ha dedicato un lungo articolo a questo tema raccogliendo gli spunti provenienti da alcuni studi. Tra […]

READMORE

Su Norme&TributiPlus Diritto: Tassazione dei dividendi esteri e regime delle relative imposte pagate all’estero

Tassazione dei dividendi esteri

La tassazione dei dividendi di fonte estera percepiti da soggetti residenti, che non detengano le partecipazioni in regime d’impresa, ha da sempre evidenziato difficoltà interpretative per la diversa tassazione che gli stessi subiscono a seconda che alla loro riscossione intervenga o meno un intermediario residente. Sul tema è intervenuto il nostro partner Pierpaolo Lanzoni, con un commento […]

READMORE

Su Norme&TributiPlus Diritto: Valore fiscalmente riconosciuto dei Titoli Esteri, il rebus della successione

Rassegna stampa articolo Lanzoni

La risposta n. 675 del 7 ottobre 2021 dell’Agenzia delle Entrate ha riaperto il dibattito in merito alla determinazione del costo fiscalmente riconosciuto all’erede fiscalmente residente in Italia in relazione a titoli, quote ed azioni pervenute da successione. Il Testo Unico sulle imposte dei redditi disciplina la determinazione del costo di acquisto dei titoli fiscalmente […]

READMORE

Web tax, l’Italia e l’Europa vogliono tassare i servizi digitali

Con l’approvazione da parte dell’Agenzia delle Entrate del nuovo mo­dello Digital Service Tax prende forma l’Imposta sui servizi digitali, i soggetti interessati dovranno pagare la tassa entro il 16 maggio. La circolare n. 3/2021, emanata dall’Agenzia delle Entrate, fornisce chiarimenti interpretativi riguardo al funzionamento dell’imposta, ma non sono pochi i dubbi espressi dagli studi legali. Italia […]

READMORE

SM&A su Il Sole 24 Ore come “caso di studio”. Francesco M. Matrone: “Il web funziona come un biglietto da visita”

il sole 24 ore SM&A

Oggi, nella pagine “Professioni” de Il Sole 24 Ore, all’interno dell’approfondimento curato dalla giornalista Flavia Landolfi, trova spazio la nostra case history. Francesco M. Matrone, socio di SM&A, parla della presenza strutturata e ragionata sul web come fondamentale biglietto da visita per essere uno studio al passo con i tempi. “Sono sei mesi che siamo presenti sui […]

READMORE